Descrizione
Il manuale si propone di affiancare in modo integrato sia gli studenti di Organizzazione Aziendale sia i manager — da Agile Coach e Project Manager fino ai leader di team — nella comprensione e nell’applicazione pratica di principi tratti dalle neuroscienze, dall’empirismo organizzativo e dalle best practice Agile. Attraverso esempi reali, esercizi guidati e casi di studio, intende sviluppare una mentalità dinamica e proattiva, fornendo strumenti per:
- ottimizzare la gestione del tempo e delle energie cognitive,
- potenziare la collaborazione e la comunicazione all’interno di team eterogenei,
- progettare processi decisionali basati su dati e feedback continui,
- coltivare uno stile di leadership inclusiva capace di valorizzare le competenze individuali.
L’obiettivo ultimo è trasformare competenze teoriche in abilità operative concrete, affinché ogni lettore possa diventare un “fuoriclasse dell’efficacia” nei contesti aziendali complessi e in rapida evoluzione.
Bio autori
Albino Ruberti:
E’ Agile Coach e il suo lavoro principale consiste nell’introdurre l’approccio agile nelle aziende IT. E’ anche formatore e scrittore nel campo del Project Management. La sua peculiarità consiste nell’abbinare una solida competenza nella gestione dei progetti e dei teams (ovviamente agile) con una forte capacità empatica e competenza in PNL e Coaching. Nel tempo libero si dedica alla famiglia e allo sport.
Tommaso Saso:
E’ Professore di Organizzazione Aziendale e Marketing presso l’Università Guglielmo Marconi di Roma, dove ricopre anche il ruolo di Direttore Marketing e Relazioni Esterne e di membro dell’Osservatorio sulla AI generativa dell’ateneo. E’ Presidente di Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna e Umbria, oltre che iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma.




