Descrizione
L’utilizzo dei concetti statistici per la valutazione dell’affidabilità nella progettazione meccanica risale agli anni Settanta quando, per esigenze di sicurezza, gli ingegneri aeronautici e nucleari si sono avvicinati alla progettazione con un approccio nuovo, che prevedeva l’utilizzo di strumenti e tecniche statistiche.
A questo primo passo ne sono seguiti molti altri, sotto l’impulso delle esigenze di un mercato che ha iniziato a richiedere prodotti sempre più competitivi e caratterizzati da un elevato livello di qualità.
Questo libro vuole, dunque, gettare le basi per tutti quegli studenti ed esperti del settore che vogliano avvicinarsi ai concetti di progettazione affidabilistica, poiché affronta il problema dal punto di vista del tecnico operativo che, dovendo risolvere il problema pratico di affidabilità del proprio prodotto, deve essere in grado di saper gestire e utilizzare tutte le risorse e gli strumenti richiesti.
Nel testo è riportata l’esperienza sviluppata da anni di ricerca di base e collaborazione con aziende sulla tematica dell’affidabilità nella progettazione meccanica che costituisce, da sempre, uno dei principali campi di ricerca degli autori del volume.
Paolo Citti è Professore Ordinario di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine dal 1980.
Attualmente Preside della Facoltà di Ingegneria all’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” di Roma, dove ha ricoperto anche il ruolo di Prorettore. Insegna Progettazione Meccanica e Costruzioni di Macchine agli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale.
Gabriele Arcidiacono è Professore Ordinario di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” di Roma. Direttore del Dipartimento di Scienze Ingegneristiche e membro del Senato Accademico presso la medesima Università, ricopre, inoltre, l’incarico di Presidente del Centro di Ricerca Interuniversitario StEering
(Statistics for Engineering).
Gianni Campatelli è Professore Associato afferente al Dipartimento di Ingegneria Industriale presso l’Università degli Studi di Firenze dove si è laureato in Ingegneria Meccanica e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Progetto e Costruzione di Macchine. Presso lo stesso Ateneo tiene i corsi di Ottimizzazione ed Innovazione dei Processi Produttivi, Studio del Prodotto e del Processo e Tecnologia Meccanica.